Прескочи на основното съдържание
ABA-ONV
  • Снимка на Потребител гост  Гост
    • Влизане
    • Помощ
  • Български ‎(bg)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Italiano ‎(it)‎
    • Lietuvių ‎(lt)‎
    • Türkçe ‎(tr)‎
    • Ελληνικά ‎(el)‎
    • Български ‎(bg)‎
    Начална страница

    Social networks

    Път през страниците
    • Начална страница
    • Курсове
    • ABAONV_IT

    ABA - Our New View (Italian)

    • ABA-ONV nelle Scuole di oggi

       

      Che cos’è ABA-ONV?

      È un Progetto di Partnership strategica KA2 n° 2016-1-LT01-KA201-023166, il cui titolo completo è: “ABA-LA NOSTRA NUOVA VISIONE NELL’EDUCAZIONE SPECIALE”.

      Il progetto è finanziato dall’Unione Europea e coordinato dalla Lithuanian Education Exchanges Support Foundation and coordinated by Siauliu r. Kursenų lopselis-darzelis „Eglute“ (Siauliai district Kursenai Kindergarden „Eglute“).

      Sei paesi europei (Lituania, Italia, Spagna, Bulgaria, Grecia e Turchia) hanno collaborato a un obiettivo comune:  introdurre l'uso di tecniche/strumenti dell’ABA nel sistema educativo.

      Puoi trovare maggiori informazioni su:

      Sito Web del progetto: www.aba-onv.eu

      "ABA-ONV nelle scuole di oggi”: di cosa si tratta"?

      Principale obiettivo: condividere esempi di buone pratiche nell'applicazione dell’ABA-ONV come Risorsa Didattica Aperta.

      È un programma (Risorsa Didattica Aperta) per il personale scolastico, i genitori e altri educatori. Abbiamo realizzato un prodotto innovativo – ci siamo basati sulle esperienze nelle organizzazioni educative e ci siamo consultati con terapisti ABA e insegnanti che utilizzano elementi ABA nel loro lavoro educativo, in modo da fornire esempi pratici.

      Perché ABA-ONV?

      Ci auguriamo che il nostro prodotto possa essere una sorta di "mappa" per le scuole e le organizzazioni educative per realizzare un percorso di integrazione degli elementi ABA nella loro istituzione.

      Tutte le informazioni che troverete sono state create dai partner del progetto durante il periodo di implementazione dello stesso e alcune esperienze teoriche-pratiche sono state fornite e condivise dai nostri partner sociali. Pertanto, gli educatori, delegati dai partner del progetto, non solo hanno partecipato ai corsi di formazione, ma sono stati anche coinvolti in ulteriori attività - creazione di studi comparativi e avanzamento – nel programma.

      Offriamo a tutti i gruppi target una risorsa educativa aperta che potrebbe supportarli nel migliorare le loro competenze ed offrire così un lavoro di maggiore qualità nelle proprie organizzazioni. È una “risorsa aperta”, quindi, se necessario, può essere adattato ai suggerimenti .

       

      Il team di ABA-ONV indica che il materiale presente in questo programma, è creato dal nostro team, dalle esperienze dei partner sociali e non è un prodotto certificato.

       

      Perché ABA?

      L’ABA ha regole precise, prevede pianificazione e training con supporti visivi e molte altre tecniche utili alla gestione di comportamenti indesiderati e dei disturbi emotivi.

      Perché: è personalizzato, ha un’ampia possibilità di applicazione, è scientificamente validato, concreto, utilizza supporti visivi.

      L’ABA incide in modo efficace sul comportamento del bambino.

      Perché Elementi di ABA?

      L’ABA è un modello teorico che può essere ben confrontabile con altri metodi quali TEACCH, Montessori, Pecs e altri.

      È un programma multilingua - ogni partner ha fornito il suo input e ha tradotto il programma nella propria lingua madre. Quindi, puoi usare tutto il materiale in lingua inglese, lituana, spagnola, italiana, bulgara, turca, greca.

      Periodo di implementazione - Marzo 2017 – Ottobre 2018

       

      Puoi trovare i link di questo programma nei seguenti siti web:

      www.aba-onv.eu

      www.kursenueglute.lt

      www.inerciadigital.com

      http://action.gr/

      https://www.leonardavaccari.it/

      http://www.seaddernegi.org

       

      I partner del progetto ABA-ONV hanno ottenuto le liberatorie dai genitori per l’utilizzo, la diffusione e la visione di foto e video con i minori.


      • Announcements Форум
      • 1 ABA-ONV Lo studio comparativo sembra offrire spunti importanti

        Partner di diversi paesi, con diverse esperienze, ci hanno illustrato la loro visione del bambino autistico o con disturbi sociali ed emotivi. Quando ti accorgi di non essere più da solo con le tue difficoltà e i tuoi problemi, la tua visione e il desiderio di apportare cambiamenti, la tua vita quotidiana e le tue attività non risultano più ostacoli così insormontabili. Comprendi che puoi condividere la tua esperienza e cercare altri metodi. Per questo motivo riteniamo importante studiare questa parte, cioè guardare con attenzione alla visione e alle possibilità di intervento dei partner.

         

        Per comprendere l'importanza del nostro materiale, lo abbiamo separato seguendo i punti più salienti dello studio comparativo da noi condotto.

        Lo studio è composto da alcune fasi:

        1. Abbiamo effettuato un'analisi della base legislativa in ogni paese partner e valutato le possibilità di applicare l'ABA.

        2. Essendo estremamente rilevante l'interazione, la cooperazione, tra genitori e pedagoghi/insegnanti, ci siamo chiesti quale tipo di applicazione dell’ABA ci fosse – attraverso la costruzione e somministrazione di questionari.

        3. Abbiamo anche preparato un'intervista semi-strutturata somministrata al personale scolastico specializzato o agli esperti di autismo per ottenere un quadro di riferimento della situazione reale e la possibilità di implementare progetti rivolti alle scuole per supportare la formazione di bambini con bisogni educativi speciali.

        Principali obiettivi di questa parte:

        - rendere più idoneo il sistema legislativo all'educazione, l’integrazione e ricerca del bambino autistico, valutare la fattibilità nella scuola, la consapevolezza di utilizzare l'ABA.

        - Confrontare la visione dei genitori e degli insegnanti ai benefici dell'ABA, il suo uso reale con i bambini e l'eventuale applicazione nella scuola da questi frequentata.

        - Rappresentare il trattamento educativo dei bambini con disturbi dello spettro autistico e sollecitare le prospettive di utilizzo o la necessità di applicare il metodo ABA con gli strumenti dell’ICT.

         

        Effetti sull’apprendimento:

        - Realistica possibilità di ottenere aiuto dagli istituti educativi e suggerimenti per i responsabili delle politiche scolastiche.

        - Individuare le possibilità di implementazione degli elementi ABA nel sistema educativo da parte dei pedagoghi e dei genitori.

        - Stimolo sugli aspetti principali dell'ABA e sulla possibilità di utilizzo dell’ICT.


        • 1.1. POSSIBILITA Файл
        • 1.2. APPLICAZIONE ABA Файл
        • 1.3. Opportunità di applicazione dell_ABA e ICT Файл
        • Valutazione. Parte 1 Файл
      • 2. Come iniziare ad adattare gli elementi ABA-ONV

        In questa sessione sono presenti suggerimenti su come iniziare a utilizzare gli elementi dell’ABA.

         

        Principali obiettivi di questa parte:

        - Conoscere i termini principali, correlati all'autismo, ABA, tecniche alternative;

        - Introdurre strumenti di valutazione del bambino, possibilità di lavoro di squadra, impostazione dell’obiettivo usando l'ABA;

        - Personalizzare metodi e tecniche educative alternative.

        - Mostrare la possibilità di utilizzare le tecniche dell'ABA attraverso il supporto dell’ICT - esempi pratici in video.

         

        Nel Glossario sono presenti alcuni dei principali termini e informazioni, condivisi e utilizzati nel campo dell'educazione speciale. È possibile implementare il glossario con altri termini.

        Il nostro team e le parti sociali condividono strumenti di valutazione del bambino che possono essere adattati: strumenti di valutazione e conoscenza del bambino, valutazione del comportamento del bambino, ABC, programma di valutazione, Profilo Psicoeducativo 3 (PEP-3), Valutazione degli esercizi strutturati, Scheda di osservazione del bambino, Questionari per i genitori.

        Troverai anche i consigli per il lavoro di gruppo. La collaborazione tra insegnanti, professionisti e genitori è indispensabile per fornire un’istruzione completa e di qualità, dalle regole degli educatori, dei genitori e delle agenzie educative.

        Abbiamo prestato particolare attenzione alla programmazione e all'adattamento della strutturazione dell’attività: suggeriamo Piano di Educazione Personalizzata (PEI), un programma speciale di attività con l’insegnante di sostegno e il logopedista. Troverai anche suggerimenti per lo sviluppo delle autonomie personali.

        Metodi e tecniche di educazione alternativa - in questa parte gli specialisti hanno condiviso metodi educativi alternativi, come un Ambiente con stimolazione sensoriale ridotta, Ricompense, Lodi, Esercizi psicomotori e musicali e altro. I metodi di educazione linguistica dei bambini autistici - si condividono le informazioni dalle fonti adattate attraverso la nostra esperienza professionale.

         

        Video tutorial: questi video offrono una dimostrazione pratica di come svolgere attività individuali. I video sono in lingua italiana, ma è presente una spiegazione dettagliata del contenuto del contributo video. Ci sono dunque alcuni esempi di attività reali, accogliendo la richiesta emersa dallo studio comparativo.

         

        Risultati di apprendimento:

        - Acquisire i termini principali relativi all'autismo, ABA, tecniche alternative;

        - Strumenti di valutazione del bambino, possibilità di lavoro di squadra, impostazioni degli obiettivi usando ABA-ONV;

        - Metodi e tecniche educative alternative personalizzate;

        - Mostrare l’appropriatezza dell'ABA usando l’ICT - esempi pratici in video.

         


        • 2.1 Glossario Файл
        • Valutazione. Parte 2 Файл
        • 2.2. Strumenti di valutazione del bambino

          • 2.2.1. Strumenti di valutazione e di conoscenza del bambino Файл
          • 2.2.2. ABC Файл
          • 2.2.4. Scheda di valutazione dell_attività del bambino Файл
          • 2.2.5. Profilo Psicoeducazionale 3 (PEP-3) Файл
          • 2.2.6. Valutazione degli esercizi strutturati Файл
          • 2.2.7. Scheda di osservazione del bambino Файл
          • 2.2.8. Questionario per i genitori. docx Файл
          • 2.2.9. Questionario per i genitori Файл
          • 2.2.3. Valutazione del comportamento del bambino

            • Descrizione della scala della motivazione del comportamento di DURAN, M. Файл
            • Scala di valutazione del comportamento Test Version – 2.0 Файл
            • Scala di Valutazione della motivazione Файл
        • 2.3. Gruppo di lavoro

          • 2.3.1. Descrizione della collaborazione Файл
          • 2.3.2. Il ruolo dell_Educatore Файл
          • 2.3.3. Le aree educative Файл
          • 2.3.4. Il ruolo dei genitori - stimolazione del linguaggio a casa Файл
        • 2.4. Fissare gli obiettivi

          • 2.4.1. I passaggi per raggiungere l_obiettivo Файл
          • 2.4.2. Strutturare l_ambiente - gestire i giocattoli Файл
          • ESEMPIO - Team bulgaro Файл
          • ESEMPIO - Team greco Файл
          • ESEMPIO - Team italiano Файл
          • ESEMPIO - Team lituano Файл
          • ESEMPIO - Team turco Файл
        • 2.5. Curriculum, adattare le attività

          • 2.5.1. Piano Educativo Personalizzato (PEI) Файл
          • 2.5.2. Organizzazione delle attività dell_insegnante di sostegno Файл
          • 2.5.3. Esercizi strutturati di terapia del linguaggio Файл
          • 2.5.4. SVILUPPO DELLE AUTONOMIE_ Файл
        • 2.6. Consigli per il lavoro educativo

          • 2.6.1. Metodi e tecniche educative alternative Файл
          • 2.6.2. Metodo di educazione del linguaggio per i bambini autistici Файл
          • 2.6.3. Metodo di educazione del linguaggio per i bambini autistici 2 Файл
          • 2.6.3. Esempi di Prompt Файл
        • 2.7. Video Tutorial

          • Attività di laboratorio Файл
          • Attività in sequenza II Файл
          • Attività in sequenza Файл
          • CAA Файл
          • DVD Файл
          • Richiesta di attività musicale Файл
          • Strutturazione dell_attività Файл
          • Video tutorial Файл
          • Activity In Sequence Файл
          • Activity In Sequence Ii Файл
          • DVD Файл
          • Music Activity Request Файл
          • Caa Файл
          • Structuring Activity Файл
          • Activities Laboratory Файл
      • 3. Come utilizzare i supporti visivi

        

        La terza parte è piena di differenti esempi concreti: pedagoghi, specialisti di sostegno hanno prodotto molto materiale (strumenti visivi) e li hanno adattati con gli elementi ABA.

        La numerosità di strumenti su base visiva è connessa ai risultati dello studio comparativo.

         

        Principali obiettivi di questa parte:

        - comprendere l'importanza degli strumenti visivi con i bambini autistici o con difficoltà sociali ed emotive;

        - aiutare i bambini ad adattarsi all'ambiente, comunicare con educatori, genitori;

        - riuscire a gestire efficacemente le emozioni, il comportamento e sviluppare varie abilità cognitive e sociali

        - Adattare gli strumenti visivi nel processo di formazione dei processi cognitivi e delle capacità motorie.

         

        Presenteremo immagini per le attività motorie, autonomia personale, gestione sociale ed emotiva. Le immagini sono state create da una madre meravigliosa e creativa Loreta che ha collaborato con il team lituano e ha lavorato sulla possibilità di adattare gli spunti teorici alla loro applicazione pratica.

        Con queste immagini, il logopedista, il pedagogista speciale hanno creato un libro di comunicazione.

        Uno dei partner sociali ha illustrato il significato della PECS e ha mostrato come utilizzarlo in più fasi.

        Non meno importante è usare gli strumenti figurativi per favorire l'adattamento dell'ambiente. L'espressione "ambiente di apprendimento" si è diffusa in concomitanza con il cambio di prospettiva registrato nel campo psicopedagogico. È necessario osservare l'insieme di componenti presenti nella situazione in cui si implementano i processi di apprendimento e cioè analizzare le condizioni e i fattori coinvolti in questo processo: insegnanti e studenti, strumenti culturali, tecnici e simbolici. Troverai esempi di postazione di lavoro, organizzazione della classe, spostamenti, spazio relax.

         

        Una sezione illustra l’applicazione degli strumenti visivi nel processo cognitivo e di sviluppo delle abilità motorie.

         

        Risultati per l’apprendimento:

        - strumenti realizzati per aiutare i bambini ad adattarsi all'ambiente, a comunicare con gli educatori, genitori, gestire emozioni, comportamenti, sviluppare varie abilità cognitive e sociali;

        - dimostrazioni di adattamento dell'ambiente,

        - esempi di come adattare gli strumenti visivi nel favorire lo sviluppo dei processi cognitivi e accrescere le capacità motorie.

         


        • Valutazione. Parte 3 Файл
        • 3.1. Immagini, Libri di comunicazione

            • 3.1.1. Immagini

              • 3.1.1. Immagini per la comunicazione Файл
              • 3.1.1. ABA Файл
              • Abilità di igiene personale Файл
              • Autonomie_1 Файл
              • Autonomie_2 Файл
              • Attività, azioni_1 Файл
              • Attività, azioni_2 Файл
              • Attività, azioni_3 Файл
              • Gestione delle competenze sociali e emotive_1 Файл
              • Gestione delle competenze sociali e emotive_2 Файл
            • 3.1.2. Libro per la comunicazione personalizzato

              • 3.1.2. Libro per la comunicazione individualizzato Файл
              • 3.1.2. EXAMPLE. INDIVIDUAL COMMUNICATION Файл
            • 3.1.3. Attività con supporto visivo

              • Attività con supporto visivo Файл
          • 3.2. PECS

            • 3.2. PECS Файл
          • 3.3. Organizzazione dell ambiente

            • 3.3.1. Ambiente scolastico Файл
            • 3.3.2. Ambiente della scuola dell_Infanzia Файл
            • Simboli Файл
          • 3.4. Supporti visivi nel processo cognitivo

            • 3.4.1. Area Motorio-Prassica Файл
            • 3.4.2. Area Cognitiva.classificazione Файл
            • 3.4.3. Lezioni per la didattica speciale, attività nella scuola dell_infanzia Файл
            • 3.4.3 Video Файл
            • 3.4.3. FAI COSì Файл
            • 3.4.4. Percezione sensoriale Файл
            • 3.4.5. Tovaglietta per il ristorante Файл
            • 3.4.6. Togliere e mettere Файл
            • 3.4.6. Togliere e mettere Файл
            • ESEMPIO- Percezione visiva- Trova la copertura giusta Файл
          • 3.5. Abilità di motricità fine

            • 3.5. Competenze della motricità fine Файл
            • Competenze fini-motorie Файл
            • Esercizi per la manualità Файл
        • 4. Creazione del comportamento adattivo

          Il comportamento-problema dei bambini autistici si sviluppa spesso come un mezzo per loro efficace di veicolare i messaggi - un modo per ottenere ciò che vogliono.

          Lo studio di questa sessione può esserti utile se stai cercando dei consigli sulle ragioni pratiche del comportamento problematico, per la gestione di comportamenti socialmente inaccettabili (modifica del comportamento, sistema di incoraggiamento), creazione di storie sociali, realizzazione di una serie di Token Economy, diari di attività e altro o guardando le migliori attività da svolgere durante il giorno,

           

          Principali obiettivi della sessione:

          -      Introdurre alle strategie per la gestione del comportamento problematico; l'uso di incentivi per la gestione di comportamenti scorretti.

          -      Dimostrare come possono essere create e utilizzate le storie sociali, realizzando una varietà di attività attraverso la Token Economy, diari di attività, carte per la comunicazione e la gestione e altro.

          -      Presentare il metodo di interazione intensivo e altri metodi.

           

           

          Risultati di apprendimento:

          -      Trovare strategie per la gestione del comportamento problematico, l'uso di incentivi per la gestione di comportamenti scorretti,

          -      Consultare gli esempi di utilizzo di storie sociali, della realizzazione di una varietà di attività attraverso la Token Economy, diari di attività, carte per la comunicazione e la gestione e ecc.;

          -      Acquisire la conoscenza di una varietà di modi, differenti l’uno dall’altro, inerenti all’ABA-ONV e al suo utilizzo.

           

           


          • Valutazione. Parte 4 Файл
          • 4.1. Gestione dei comportamenti socialmente inappriopriati Файл
          • 4.2. Teoria della mente Файл
          • 4.3. Metodo di interazione Файл
          • 4.4. Sviluppo e consolidamento delle abilità nelle routine giornaliere Файл
          • 4.5. Creare le storie sociali Файл
          • 4.5. Creazione delle storie sociali Файл
          • 4.5. Immagini adattate da Bradmeker_1 Файл
          • 4.5. Immagini adattate da Bradmeker_2 Файл
          • 4.6.Gestione dei comportamenti socialmente inaccettabili nella terapia del linguaggio Файл
          • 4.7. Causa- Effetto Файл
          • 4.8. Metodo degli accordi e delle conseguenze Файл
          • 4.9. Diario delle attività Файл
          • 4.9. ESEMPIO. Diario della gita Файл
          • 4.9. ESEMPIO. Diario delle attività Файл
          • 4.10 TESSERE PER LA GESTIONE DELLE EMOZIONE E DEL COMPORTAMENTO Файл
          • 4.10. EXAMPLE. FOR EMOTIONAL AND BEHAVIOR MANAGEMENT Файл
          • 4.11 Carte delle emozioni e Orologio delle emozioni Файл
          • 4.11 ESEMPIO Carte delle emozioni Файл
          • 4.11 ESEMPIO Orologio delle emozioni Файл
          • 4.12 Come inserire un bambino nelle attività di gruppo Файл
          • 4.13. Giochi sensomotori Файл
          • 4.15 Token Economy Файл
          • 4.15 Example Token economy Файл
      ABAONV_IT
      Announcements
      1 ABA-ONV Lo studio comparativo sembra offrire spu...
      2. Come iniziare ad adattare gli elementi ABA-ONV
      3. Come utilizzare i supporti visivi
      4. Creazione del comportamento adattivo
      Начална страница
      Календар

      Funded by the Erasmus+ Programme

      ABA – Our New Vision in Special Education

      Funded under the Erasmus+ KA2 programme from 2016 to 2018.

      Project no. 2016-1-LT01-KA201-023166

      The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.



      ©2023 ABA – ONV


      Информация за запазване на лични данни
      Get the mobile app